
Capitale
Belgrado (1.576.124 ab. dato 2002)Superficie
88.361 km²Popolazione
10.150.265 ab.Densità
106,34 ab./km²Moneta
Dinaro serbo1 Euro = 98.52 Dinaro Serbo
1 Dinaro Serbo = 0.011 Euro
Fuso orario
Nessuna differenza oraria con l’Italia, (UTC +1).Lingua
Serbo, albanese e inglese.Religione
Ortodossa, musulmana.Formalità d’ingresso e documenti
I cittadini dei Paesi dell’Unione Europea devono essere muniti di passaporto in corso di validità. Il visto, per motivi turistici e fino ad un massimo di 90 giorni, non è richiesto. La patente italiana è riconosciuta. È necessaria la Carta Verde.Viaggiatori con animali
I piccoli animali domestici – cani, gatti, furetti – devono essere muniti da un certificato veterinario, avere un microchip (o di un tatuaggio) identificativo e devono essere in regola con la vaccinazione antirabbica.Sanità e sicurezza
Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono al di sotto degli standard europei e può capitare che alcuni farmaci siano difficilmente reperibili.Non è richiesta nessuna vaccinazione. La situazione generale è ancora precaria. Evitare Presevo, Bujanovac e Medvedja e muoversi con cautela nella Serbia meridionale e lungo i confini.
Clima
La Serbia è caratterizzata da un clima tipo mediterraneo – “modificato” dalla presenza delle Alpi Dinariche – nella parte meridionale ed occidentale del paese: si hanno dunque estati calde e secche ed inverni freddi e nevosi. La parte settentrionale, invece, è interessato da un clima continentale.Ordinamento dello stato
Repubblica semipresidenzialeEconomia
L’economia serba è in pieno sviluppo, anche grazie ai numerosi investimenti stranieri. Il settore primario occupa il 3% della forza lavoro. Si coltivano prevalentemente cereali (mais, frumento), patate e barbabietole. Molto praticata è la viticoltura. Il settore terziario rappresenta un terzo del PIL. I comparti industriali più importanti sono quelli agroalimentari, chimici, meccanici e manifatturieri. Il 70% della forza lavoro è comunque occupata nel settore terziario, trainato dal turismo.Elettricità
Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz. Le prese utilizzate sono: Europea a 2 poli e Tedesca a due poli con contatti di terra laterali. È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.Poste, banche e telefono
Gli uffici postali sono aperti secondo questi orari: lun-ven 7.00-19.00, sab 8.00-15.00. Le banche, solitamente, sono aperte dalle ore 7 alle ore 19, da lunedì a venerdì.La copertura cellulare è buona.
Prefisso per l’Italia: 99 39
Prefisso dall’Italia: 00381
Numeri utili:
Info internazionali: 901
Polizia: 92
Vigili del fuoco: 93
Pronto soccorso: 94