
Capitale
Podgorica (139.100 ab. dato 1999)Superficie
13.812 km²Popolazione
672,180 ab.Densità
43,3 ab./km²Moneta
EuroFuso orario
Nessuna differenza oraria con l’Italia, (UTC +1).Lingua
Montenegrino. Diffusi anche albanese, inglese e italiano.Religione
Cristiana, Ortodossa, Musulmana. Presente anche una minoranza cattolica.Formalità d’ingresso e documenti
Il passaporto non è necessario: basta la carta d’identità valida per l’espatrio (avente validità residua di almeno 3 mesi). Il visto per motivi turistici non è richiesto ai cittadini italiani. La patente italiana è riconosciuta. È necessaria la Carta Verde.Viaggiatori con animali
I piccoli animali domestici – cani, gatti, furetti – devono essere muniti da un certificato veterinario, avere un microchip (o di un tatuaggio) identificativo e devono essere in regola con la vaccinazione antirabbica.Sanità e sicurezza
Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono insufficienti ed al di sotto della media europea. Attrezzature mediche e farmaci non sono di facile reperimento. Non è richiesta nessuna vaccinazione. L’acqua corrente è generalmente potabile, ma attenzione a bere liquori distillati sul posto: spesso vengono distillati con attrezzature e strumenti inadeguati. La situazione generale e l’ordine pubblico sono discreti.Clima
Il Montenegro è caratterizzato, sulla costa, da un clima mediterraneo; questo clima mite, ma man mano che ci si sposta nell’entroterra, assume caratteristiche sempre più continentali.Ordinamento dello stato
Indipendente dalla Serbia dal 3 giugno 2006, attualmente è una repubblica parlamentare.Economia
L’economia del Montenegro è in forte crescita. Volano dello sviluppo è stato il secondo settore (legato alla lavorazione dell’acciaio e dell’alluminio). Più del 35% del territorio montenegrino è arabile. Ciò dimostra la grande importanza rivestita dall’agricoltura. Si coltivano in particolar modo: frutti di bosco, frumento, mais, tabacco, patate, olive, arance, uva. Il settore turistico sta assumendo importanza.Elettricità
Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.Poste, banche e telefono
Gli uffici postali seguono il seguente orario: lunedì – venerdì dalle 7.00 alle 19.00; il sabato dalle 8.00 alle 15.00Gli orari degli sportelli bancari sono i seguenti: lunedì – venerdì dalle 7.00 alle 19.00; il sabato dalle 8.00 alle 15.00.La copertura cellulare è buona
Prefisso per l’Italia: 9939
Prefisso dall’Italia: 00382
Numeri utili:
Info internazionali: 901
Polizia: 92
Vigili del fuoco: 93
Pronto soccorso: 94
Info strade: 9807