
Capitale
Chişinău (716.000 ab. Dato 2004)Superficie
33.843 km²Popolazione
4.267.000 ab.Densità
131 ab./km²Moneta
Leu Moldavo1 Euro = 17.464 Leu Moldavo
1 Leu Moldavo = 0.058 Euro
Fuso orario
+1h rispetto all’Italia. (UTC+2)Lingua
Moldavo (romeno) e russo.Religione
Ortodossa e cattolica.Formalità d’ingresso e documenti
è necessario essere in possesso di Passaporto, avente validità residua di almeno 6 mesi. Il visto, per motivi turistici, non è più necessario. La patente italiana è riconosciuta solo se tradotta. È consigliabile munirsi di patente internazionale. È necessaria la Carta Verde.Viaggiatori con animali
I piccoli animali domestici – cani, gatti, furetti – devono essere muniti di certificato internazionale di viaggio e del passaporto per animali (in vigore dal 2004); inoltre devono avere un microchip (o di un tatuaggio) identificativo.Sanità e sicurezza
Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, possono contare su personale preparato, ma risultano comunque insufficienti poiché apparecchiature mediche e farmaci non sempre sono disponibili. Non esiste alcuna convenzione sanitaria con l’Italia.Non è richiesta nessuna vaccinazione, ma si consiglia di bere solo acqua minerale. La situazione generale è precaria e difficile. Si sconsiglia di recarsi nella regione della Transnistria e di muoversi con cautela lungo i confini e fuori dai grandi centri.
Clima
La Moldavia è interessata da una clima continentale, fortemente influenzato dalla vicinanza del Mar Nero. Gli inverni non sono eccessivamente rigidi (ad eccezione del nel nord del Paese dove si toccano anche -20° C). Le estati sono abbastanza calde, con temperature medie giornaliere che superano i 20 °C.Ordinamento dello stato
Resasi indipendente dall’URSS il 25 dicembre 1991, la Moldavia è una repubblica parlamentare.Economia
L’agricoltura e l’industria alimentare sono i settori trainanti dell’economia moldava. Le maggiori coltivazioni sono: grano, mais, avena, tabacco, barbabietole da zucchero, soia, orzo, girasoli, nocciole, mele e frutta in genere. Buona diffusione hanno sia l’allevamento finalizzato alla produzione di carne sia la produzione di derivati del latte; diffusa l’apicoltura. Oltre all’industria alimentare, vi sono industrie tessili, siderurgiche e chimiche. Il settore terziario (60% di addetti) è in fase di sviluppo, ma rimane debole.Elettricità
Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz. Le prese utilizzate sono le seguenti: Europea a 2 poli e Tedesca a due poli con contatti di terra laterali È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.Poste, banche e telefono
Gli orari degli uffici postali e degli uffici pubblici sono i seguenti: lunedì – venerdì dalle 9.00 alle 20.00. Le banche sono generalmente aperte dal lunedì al venerdì dalle 9alle 15.La copertura cellulare è buona
Prefisso per l’Italia: 81039
Prefisso dall’ Italia: 00373
Numeri utili:
Pronto soccorso: 903
Ospedale d’Urgenza: 235285
Servizio informazioni telefoniche: 00373/22/22.22.22
Polizia: 902 oppure 542063
Pompieri: 901
Telegrammi per telefono: 1699