
Capitale
Pristina (560.000 ab. / stima 2000)Superficie
10.887 km²Popolazione
2.200.000 ab. (stima 2006)Densità
175 ab./km²Moneta
euro, ma in alcune zone – a maggioranza serba – continua ad essere utilizzato il Dinaro SerboFuso orario
nessuna differenza oraria con l’Italia, (UTC +1).Lingua
serbo e albaneseReligione
musulmana, minoranze cattolica ed ortodossaFormalità d’ingresso e documenti
è richiesto il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Il visto non è richiesto. Per maggiori informazioni consultare il sito: http://www.unmikonline.org/regulations/2005/RE2005_16.pdf. La patente italiana è riconosciuta, ma deve essere corredata dalla Carta Verde.Viaggiatori con animali
Non esiste, per il momento, una normativa specifica sull’ingresso di animali domestici. È comunque consigliabile portare sempre con sé il certificato sanitario.Sanità e sicurezza
Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono molto carenti, così come spesso non è sufficiente la preparazione del personale medico-sanitario. I medicinali comuni si possono reperire facilmente, i farmaci specialisti, al contrario, non sempre sono disponibili. È altamente consigliabile, previo parere medico, la vaccinazione contro il tetano, il tifo, la difterite, l’epatite A e B. Prestare attenzione alle punture di zecca. La situazione generale è alquanto precaria. Si consiglia di organizzare il viaggio con la massima attenzione e di muoversi sempre con cautela.Clima
Il Kosovo gode di un clima prevalentemente continentale: le estati sono calde (con temperature oscillanti da 25 °C a 35 °C), e gli inverni sono freddi (le temperature oscillano tra i −5 °C ed i +5 °C).Ordinamento dello stato
Il 17 febbraio 2008 il Kosovo si è dichiarato indipendente (ma la Serbia, ad oggi, non ha ancora riconosciuto questa indipendenza). Attualmente il Kosovo è una Repubblica parlamentare sotto Protettorato Internazionale UNMIK.Economia
L’economia kosovara è tra le più povere d’Europa. I settori industriali sono molto deboli, anche se si sono riscontrati dei miglioramenti nel commercio e nell’edilizia. Il comparto turistico è quasi inesistente. Le rimesse dei kosovari residenti all’estero costituiscono un’importante fonte economica.Elettricità
Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz. È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.Telefono: La copertura cellulare è discreta
Prefisso per l’Italia: 99 39
Prefisso dall’Italia: 0038 1 38
Numeri utili:
Polizia: 92, dal cell. 112
Pronto soccorso: 94
Vigili del fuoco: 93